Cantina e Degustazioni
Vini dei Magredi, del Friuli, dell'Italia e di tutto il mondo
Gelindo dei Magredi propone ai suoi clienti di visitare la cantina nella quale si possono degustare e acquistare ca 400 etichette da tutto il mondo.
Sia la cantina che la Carta dei Vini sono strutturate come segue:
- il lato Nord è dedicato a 26 cantine-amiche produttrici dei vini dei Magredi
- seguono i vini bianchi e poi quelli rossi del Friuli organizzati per vitigno, i tipici friulani come Tazzelenghe,Schioppettino, Piculit Neri ecc
- i vini dell’Italia da quali abbiamo riportato quelli rappresentativi per ogni regione
- e qualche vino estero
- in conclusione le bollicine e i vini da meditazione (da dessert), classici e tipici come il Ramandolo, Verduzzo, Picolit.
Sul lato est della cantina si trova in bella vista la collezione di Sidro di mele che ha stimulato i Gelindi nel produre il Milus, succo di mele bio,ideale anche la colazione e la merenda di tutta la famiglia ma soprattutto dei bambini piccoli.
Nei periodi di festa e in occasione a giornate e serate dedicate, Gelindo dei Magredi organizza degustazioni di vini, ma anche di oli, formaggi e salumi tipici aperte al grande pubblico.
La dispensa dei prosciutti nella cantina del ristorante Gelindo dei Magredi
Degustazione di vino abbinata a formaggi e salumi tipici friulani
I vini di Gelindo (da sinistra): Sisaris - chardonnay frizzante, Caeline - pinot bianco, Medunio - uvaggio di merlot e refosco, Colvere - cabernet e Medunio - refosco dal peduncolo rosso
I vini sono, nella maggior parte, vini freschi e ‘giovani’, fruttati e stimolanti e andrebbero bevuti entro l'anno. Per i vini più acerbi (specialmente i rossi autoctoni) è consigliabile un invecchiamento di uno o al massimo due anni.
Nel Friuli Venezia Giulia la vite è presente fin dall’antichità e ancor oggi ha un’importanza fondamentale in agricoltura, potendo vantare ben 25 varietà autoctone che non si trovano in nessuna altra parte del mondo.
Nel FVG vi sono ben 9 zone a Denominazione di
Origine Controllata.
Le Grave si estendono su una vasta superficie del Friuli Venezia Giulia, a cavallo del fiume Tagliamento, tra le province di Udine e Pordenone. L’alta pianura friulana, a ridosso dell’arco prealpino, è caratterizzata da un paesaggio naturale di spiccata originalità: i “magredi” o grave, terreni di origine alluvionale, costituiti da sabbie e argille. La zona è pianeggiante e molto vicina al mare. Il clima è mite, ma ci sono benigne escursioni termiche tra giorno e notte, inoltre i venti freddi di bora che spirano da nord-est, asciugano le colture mantenendole sane
I Vini della zona Grave-Magredi sono eccellenti, da gustare con tutti i sensi, colori ricchi e intensi o trasparenze delicate; profumi inebrianti e decisi di frutta, di fiori e di legni; sapori pieni e duraturi oppure stuzzicanti e vivaci.